PNRR - Scuola 4.0: scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori

Qual è l’obiettivo dell’investimento?

L'investimneto mira ad accelerare la transizione digitale delle scuole italiane rendendo le loro strutture ambienti tecnologicamente più avanzati, flessibili e adatti a una maggiore digitalizzazione dell'insegnamento.

Quali sono i benefici?

Aule più digitali per
  • Migliorare l’apprendimento
  • Sviluppare nuove conoscenze informatiche
  • Accrescere il livello di offerta formativa

Ripartizione delle risorse e gestione

Tutte le istituzioni scolastiche beneficiarie saranno invitate a produrre, sul sistema informativo di gestione dei progetti del PNRR, il progetto degli interventi oggetto di finanziamento, sulla base dei criteri e delle modalità indicate dal Ministero dell’istruzione in coerenza con il Piano “Scuola 4.0”.

Scadenza Descrizione Azione
Dicembre 2022 Sottoscrizione dell’atto d’obbligo per la realizzazione delle attività per il rispetto di tutte le condizionalità previste dal PNRR, indicazione del Codice Unico di Progetto (CUP), assunzione in bilancio del finanziamento, progettazione esecutiva degli ambienti e dei laboratori
Marzo 2023 Adozione della Strategia Scuola 4.0
Giugno 2023 Individuazione tramite apposite procedure selettive dei soggetti affidatari delle forniture e dei servizi, nel rispetto delle norme nazionali ed europee in materia di appalti
Giugno 2024 Realizzazione degli ambienti innovativi di apprendimento e dei laboratori per le professioni digitali del futuro e collaudo delle relative attrezzature e dispositivi
a.s. 2024-2025 Entrata in funzione e utilizzo didattico dei nuovi ambienti e dei laboratori

Allegati
01 - Indicazioni operative gruppo PNRR Gennaio2023.pdf
02 - Chiarimenti e FAQ.pdf
03 - FUTURA PNRR - Gestione Progetti dispersione.pdf
04 - FUTURA PNRR - Gestione Progetti next generation class.pdf
05 - FUTURA PNRR - Gestione Progetti next generation labs.pdf
06 - Scarica la Brochure - PNRR.pdf
07 - Futura Booklet Download.pdf